Nello stesso modo in cui alcuni trattamenti oncologici possono colpire i capelli, a causa del rallentamento della divisione cellulare, possono essere colpite anche le unghie.
Alcuni chemioterapici infatti possono:
- rallentare la crescita delle unghie
- far cambiare forma o colore, diventando più chiare o più scure;
- renderle più fragili con una tendenza a sfaldarsi.
Cosa fare:
- Mantenere le unghie corte
- Se si vuole usare uno smalto bisogna accertarsi che non abbia Formaldeide Toluene e Canfora
- Usare guanti impermeabili quando si svolgo lavori domestici perchè mantengono la pelle più morbida e proteggono da piccole ferite che potrebbero essere fastidiose.
- Non tagliate le cuticole per evitare infiammazioni.
- Idratare le unghie e la cute adiacente con coadiuvanti cosmetici adatti. Esistono in commercio, in farmacia o negli istituti estetici, prodotti dermoaffini che possono rallentare il processo degenerativo causato dalla chemioterapia migliorando lo stato delle unghie
Prodotto consigliato
Prediligere un prodotto con burro di karitè, olio di mandorle dolci, olio di jojoba, olio di girasole
Fonti
McCarthy DJ – Anatomic considerations of the human nail. Clin Podiatr Med Surg 2004 Oct;21(4):477-91Zaias, N – The Nail in Health and Disease. Springer Ed
The following two tabs change content below.

Redazione Sanifutura
Redazione
Ultimi post di Redazione Sanifutura (vedi tutti)
- Con la Vitamina D gli anziani si riprendono più facilmente dopo l’intervento all’anca - 2 Marzo 2021
- Cena alternativa? Ecco il wrap orientale - 9 Febbraio 2021
- Perché l’ora legale ci butta giù, e come possiamo tirarci su - 12 Gennaio 2021