Quando si decide di avere un bambino si valutano moltissimi aspetti concreti ma spesso ci facciamo condizionare da antiche credenze e falsi miti. Scopriamo i più diffusi.
Con il ciclo non si può rimanere incinta
Gli spermatozoi sopravvivono in un ambiente vaginale per 5 giorni e se la donna ha un ciclo corto ed irregolare il concepimento è possibile.
Alcune posizioni facilitano il concepimento
Le possibilità di rimanere incinta dipendono dalla motilità degli spermatozoi. Studiosi e scienziati hanno messo in evidenza come non sia in alcun modo dimostrabile che il cammino degli spermatozoi possa essere agevolato da una particolare posizione.
Più rapporti = più probabilità
Avere rapporti ripetuti nell’arco di una settimana non aumenta le probabilità di rimanere incinta, ma potrebbe essere controproducente infatti può portare ad una progressiva riduzione del numero e della concentrazione degli spermatozoi.
Maschietto o femminuccia?
Quì ci possiamo sbizzarrire infatti sono moltissime le credenze legate al sesso del futuro nascituro. Le più diffuse sono:
- Se si hanno molte nausee nei primi mesi è una femmina, se invece la mamma sta bene è una femmina.
- A Napoli ed in tutta la provincia, si dice che se una donna gravida cade per strada ma sulle ginocchia, il nascituro sarà maschio. Se cade sul sedere, sarà una femmina.
- Bari invece è più per esperimenti culinari: buttare nell’acqua bollente una orecchietta e un cavatello. Se viene a galla per prima l’orecchietta è una femmina .
- Pancia a punta non va in guerra”, secondo il quale, se la pancia di una donna incinta è a punta, la futura mamma è in attesa di una femminuccia mentre, se il pancione è rotondo e alto, è in arrivo un maschietto.
Ah… non dimentichiamo l’ultima chicca: Il bruciore di stomaco durante la gravidanza, è capigliatura del nascituro.
Fonti: