La cicoria è una verdura dai molteplici benefici e proprietà. Perfetta per chi ha bisogno di depurarsi, è utile anche contro la sonnolenza e per mantenere in salute reni e fegato.
Ecco nel dettaglio quali sono le proprietà e come usarla in modo sfizioso in cucina.
Proprietà della cicoria
La cicoria consiste per la maggior parte di acqua (93 grammi circa), a cui si somma un buon contenuto di fibra. È un ortaggio molto “leggero”, a basso contenuto calorico e dunque indicato in diete e regimi ipocalorici.
Sono svariate le vitamine e i minerali in essa contenuti:
- vitamine » A, C, E – per ridurre i radicali liberi, B1 – preziosa alleata del nostro cervello, B3, B5, B6, J e K – indispensabile per una corretta coagulazione del sangue
- minerali » potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio, zinco, rame, ferro, selenio e manganese.
In definitiva un alimento molto utile per il nostro organismo, ecco i principali benefici:
Benefici per l’organismo
La cicoria è una pianta erbacea autunnale dai molteplici benefici per l’organismo.
Depurativa e diuretica
Stimola l’attività di fegato e reni e aiuta ad espellere le tossine
Digestiva
Questo ortaggio stimola la produzione della bile, aiutando l’organismo nella digestione. Non solo, è utile in caso di stitichezza, colon irritabile e meteorismo.
Antiossidante
Ricca di vitamina C, la cicoria svolge anche una funzione antiossidante, sostenendo il sistema immunitario e l’assimilazione corretta del ferro.
Alleata del cuore
La cicoria è un ottimo alleato del nostro cuore, aiuta a regolare il battito cardiaco oltre che a ridurre le infiammazioni.
Antibatterico naturale
L’acido cicorico aiuta a mantenere una corretta igiene orale. Agendo come antibatterico, contrasta in modo piuttosto efficace le possibili infiammazioni della bocca.
Inulina e flora batterica intestinaleSapevi che… le radici della cicoria contengono l’inulina, un polisaccaride che funge da prebiotico, utile per il benessere della flora batterica intestinale. |
Metti un po’ di cicoria in tavola!
La cicoria si presta a diverse preparazioni: possono essere consumate crude per preparare ricche insalate, oppure cotte in acqua o al vapore. Di solito in cucina vengono utilizzate le sue foglie, dal gusto deciso ed amarognolo.
Ecco la ricetta “Cicoriette salentine con pomodorini e olive nere” della Dott.ssa Sara Palma, Biologa Nutrizionista, per godere appieno di tutte le proprietà e benefici per l’organismo di questo ortaggio.
Redazione Sanifutura
Ultimi post di Redazione Sanifutura (vedi tutti)
- Con la Vitamina D gli anziani si riprendono più facilmente dopo l’intervento all’anca - 2 Marzo 2021
- Cena alternativa? Ecco il wrap orientale - 9 Febbraio 2021
- Perché l’ora legale ci butta giù, e come possiamo tirarci su - 12 Gennaio 2021